Simona Grasso
Musicista Autrice Didatta
Novità in evidenza
Ti piace cantare ma pensi di essere stonato?
E allora migliora la tua voce con 10 esercizi per affinare l’intonazione.
Avrai a disposizione più di un’ora di spiegazioni, esempi ed esercizi in cui potrai allenarti con me tutte le volte che vorrai, il tutto correlato da una dispensa in pdf con schemi e spartiti.
Non ha importanza se suoni o meno uno strumento: tutti gli esercizi, infatti, saranno suonati da me al pianoforte e tu potrai allenarti insieme al video senza distrazioni.
Parleremo di registri vocali, intervalli, scale e trasporto cromatico, attraverso dieci esercizi di difficoltà graduale, adattati a voci maschili e femminili.
Insieme al video, inoltre, avrai a disposizione i file audio con gli esercizi trasportati in sette tonalità diverse, così da trovare il registro migliore per la tua voce.
L’orecchio si allena come le mani su uno strumento musicale e con la pratica si perfeziona, rendendoti un cantante sicuro e rilassato.
Quindi non esistono stonati,
ma solo voci che non hanno ancora trovato la strada per esprimersi.
La tua voce è uno strumento: basta accordarla 😉
Indice dei capitoli della video lezione:
1 - I registri vocali
2 - Match pitch
3 - Gli intervalli della scala maggiore
4 - La scala maggiore
5 - Il glissato
6 - I primi tre gradi della scala maggiore
7 - Gli intervalli della scala minore naturale
8 - La scala minore naturale
9 - I primi tre gradi della scala minore naturale
10 - La scala cromatica
Accesso alla video lezione
“Migliora la tua voce!
10 esercizi per affinare l'intonazione”
Acquista ora!
€25.00 (In Stock)
Questo libro si rivolge a chi parte da zero con la chitarra o anche a chi ha già qualche esperienza come strimpellatore, che vuole comprendere e affinare al meglio l'accompagnamento di questo meraviglioso e talvolta un po' complicato strumento. La chitarra storicamente nasce come strumento d'accompagnamento, così come il pianoforte: questi due strumenti, infatti, a differenza di molti altri ci permettono di suonare più note contemporaneamente, in modo da accompagnare la voce o altri strumenti. La caratteristica di questo metodo è che qui, oltre allo studio degli elementi di base sulla chitarra (accordi e ritmi), viene proposto un percorso progressivo sulla coordinazione tra voce e strumento, dividendo il programma didattico in due unità separate: "Suono", dedicato allo studio della chitarra e "Canto", per chi vuole cimentarsi a cantare e suonare contemporaneamente. È vero anche che non tutti i musicisti trovano interesse ad abbinare La voce allo strumento e magari possono trovare la propria realizzazione come strumentisti, all'interno di una band o come esecutori singoli. A mio avviso, saper cantare, anche in maniera non particolarmente virtuosa, rappresenta un valore aggiunto per qualsiasi musicista. C'è un modo di dire africano che dice infatti "Se lo sai cantare, lo sai suonare!" e dal mio punto di vista è davvero così!
Con l'acquisto del videocorso, una volta effettuato il pagamento, ti arriverà una mail con le credenziali di accesso, password (psw) e user identification (ID), per accedere comodamente online dal pulsante che trovi qui sotto.
Buono studio e buon divertimento!
Accesso al videocorso
“Suono e Canto con gli Arpeggi”
Presentazione manuale
Suono e Canto
Presentazione del manuale:
Suono e Canto
Questo libro si rivolge a chi parte da zero con la chitarra o anche a chi ha già qualche esperienza come strimpellatore, che vuole comprendere e affinare al meglio l'accompagnamento di questo meraviglioso e talvolta un po' complicato strumento. La chitarra storicamente nasce come strumento d'accompagnamento, così come il pianoforte: questi due strumenti, infatti, a differenza di molti altri ci permettono di suonare più note
contemporaneamente, in modo da accompagnare la voce o altri strumenti. La caratteristica di questo metodo è che qui, oltre allo studio degli elementi di base sulla chitarra (accordi e ritmi), viene proposto un percorso progressivo sulla coordinazione tra voce e strumento, dividendo il programma didattico in due unità separate: "Suono", dedicato allo studio della chitarra e "Canto", per chi vuole cimentarsi a cantare e suonare contemporaneamente.
È vero anche che non tutti i musicisti trovano interesse ad abbinare La voce allo strumento e magari possono trovare la propria realizzazione come strumentisti, all'interno di una band o come esecutori singoli. A mio avviso, saper cantare, anche in maniera non particolarmente virtuosa, rappresenta un valore aggiunto per qualsiasi musicista. C'è un modo di dire africano che dice infatti "Se lo sai cantare, lo sai suonare!" e dal mio punto di vista è davvero così!
Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter, potrai ricevere anteprime ed essere sempre aggiornato/a sulle novità.
Saper suonare e cantare contemporaneamente è una capacità che alcuni musicisti sviluppano più o meno naturalmente e in maniera istintiva, ma non è così per tutti.
Essere un cantante-chitarrista, infatti, significa saper gestire due strumenti nello stesso momento: la voce, che canta una melodia e la chitarra, che attraverso l’armonia accompagna il canto.
“Suono e canto” nasce con l’obiettivo di avvicinare a questa pratica anche chi si sente negato, attraverso esercitazioni pratiche sulla coordinazione ritmica fra voce e strumento.
L’istinto, infatti, è un qualcosa di impalpabile e diverso per ognuno di noi, ma attraverso un percorso didattico possiamo capire quali sono le difficoltà e come affrontarle passo passo.
Lezioni individuali in presenza
Da oltre vent’anni insegno presso l’accademia di chitarra “Music Secrets” di Gavirate (VA), occupandomi di corsi individuali e collettivi, musica d’insieme, seminari, workshop, organizzazione di saggi musicali, eventi, sessioni in studio di registrazione (Black Studio Recording), concerti e manifestazioni varie sul territorio.
Per saperne di più, ti invito a visitare il sito www.musicsecrets.it dove, oltre alle varie attività, puoi visionare anche i programmi di studio proposti dall’accademia.
Sono disponibile per lezioni in presenza, offrendo una lezione di prova gratuita e senza impegno, in cui poter confezionare un percorso di studio personalizzato in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.
Per la lezione prova non è necessario acquistare lo strumento, avrò cura di fornirtene uno per l’occasione: se poi deciderai di iniziare il corso, allora servirà uno strumento tuo ed eventualmente potrò aiutarti nell’acquisto di uno adatto a te e alle tue esigenze.
Ove richiesto, oltre alla didattica per chitarra, potrò darti supporto anche sulle nozioni di base del canto (respirazione, intonazione, interpretazione, ecc) attraverso esercitazioni pratiche e teoriche (Corso “Suono e Canto”).
Video lezioni personalizzate
Lezioni online con programma di studio personalizzato
Al giorno d’oggi esistono diverse forme di apprendimento della musica: lezioni in presenza, libri didattici, tutorial sul web di canzoni o argomenti musicali specifici, lezioni online con insegnanti specializzati, ecc.
Sicuramente lo studio in presenza con un insegnante permette di essere seguito al meglio e ti dà la possibilità di suonare insieme durante le lezioni, ma sappiamo che questo non sempre è possibile per vari motivi, che possono essere legati alla logistica, familiari, lavorativi o anche economici.
Oltre alle lezioni in presenza e online, mi occupo anche di videolezioni personalizzate, che trattano argomenti o canzoni specifiche.
Basterà inviarmi una mail in cui mi racconti un po’ di te, del tuo livello di preparazione e di cosa ti piacerebbe approfondire, in modo da confezionare una videolezione personalizzata di un’ora circa, corredata da eventuali spartiti, tablature e tutto ciò che serve.
Così facendo non sarai impegnato con un corso continuativo e potrai approfondire l’argomento richiesto come e quando vorrai.
Sono disponibile anche per lezioni online, offrendo sempre un programma personalizzato.
Il percorso inizia dopo uno scambio di mail, utile a comprendere il tuo livello di preparazione e per fissare insieme degli obiettivi.
La frequenza delle lezioni si concorda insieme, in base alle tue esigenze e al tempo che puoi dedicare allo studio.
Ogni lezione viene registrata con audio e video in buona qualità, per poi inviarla insieme alla sintesi degli argomenti trattati, così da non perderti nulla su esempi e spiegazioni.
Per i percorsi e programmi di studio, vai sul sito
Richiedi informazioni compilando il form qui sotto
Per accedere al sito
dell'accademia di chitarra
Music Secrets
Le mie canzoni
"Persi e Ritrovati"
Il nuovo album di Simona & Paolo
Canale YouTube
Il canale YouTube “Simona Grasso” è divenuto ormai una sorta di database, con video di diversa natura divisi in playlist, che spaziano attraverso le varie attività didattiche e artistiche.
Qui puoi trovare i video in duo con Paolo (live e in studio), videolezioni inerenti alla didattica, tutorial chitarra e voce di brani famosi, video correlati agli articoli per la rivista “Chitarra Acustica” e video artistici.
Iscriviti al mio canale e ricorda di attivare la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Click sul logo per entrare nel canale
Musica rivisitata e il jazz a modo mio
Sacro e Profano è un percorso sonoro attraverso epoche, stili e linguaggi, nato dalla contaminazione tra il bel canto italiano e la cultura jazz internazionale. Il minimalismo del duo è superato dalla ricerca sonora dei diversi timbri della chitarra, creando nell'ascolto un senso di profondità e ricchezza quasi orchestrale.
Simona e Paolo negli anni maturano insieme un percorso fatto di jazz e swing macinando chilometri su e giù per l'Italia. L'esperienza musicale li fa spaziare dagli standard più famosi ai ritmi latini della bossa con qualche cenno cubano, mantenendo sempre tanta passione per la musica d'autore italiana.
Sacro e Profano è il risultato musicale, che ripropone dalle rivisitazioni a dei veri e propri mash-up, fondendo in un solo linguaggio brani distanti per stili e per epoche. Musica raccontata con sano divertimento, grazie ad un viaggio sonoro eccellente.
Da ormai diversi anni utilizzo chitarre Ibanez, sinonimo di strumenti affidabili, confortevoli e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
In particolare, come chitarre acustiche utilizzo modelli con scala corta e cassa ridotta (AE Series, parlour) ideali per mani medio piccole, ma con una grande proiezione sonora e un’ottima stabilità nell’accordatura, strumenti di cui non posso più fare a meno.
In duo con Paolo utilizzo chitarre archtop della serie Artcore, una linea di semiacustiche introdotte da Ibanez nel 2002 e divenuta subito un successo: design innovativo, cassa e manico confortevoli, suoni caldi e rotondi.
A questi bellissimi strumenti abbino le italianissime corde Gallistrings, rinomate per la loro brillantezza, durata nel tempo e grande tenuta nell’accordatura.
Per le chitarre acustiche utilizzo le AGP1152 (bronzo) e AGB1152 (bronzo/fosforo), corde con trattamento ProCoated, che consiste in un sottile rivestimento poliuretanico che dona brillantezza e allunga la vita della corda.
Per le semiacustiche, invece, impiego solitamente le BlackNylon 12-56, anima in acciaio e avvolgimento in nylon nero, ideali per l’accompagnamento in duo con Paolo.
Queste sono corde molto particolari, che regalano bassi profondi e medio acuti presenti e ben definiti: la morbidezza sotto le dita è qualcosa che non ti aspetti!
Tra le novità di questo brand ho avuto anche il privilegio di provare in anteprima le nuove corde Mid Round (in commercio dal 2024), delle quali mi sono subito innamorata e che ho iniziato a utilizzare sulla mia AG85. Grazie alla superficie ‘semiruvida', queste corde hanno l’attacco da corda ruvida (da elettrica, per capirci), ma contemporaneamente una rotondità calda e avvolgente tipica della corda liscia, senza snaturare il sound moderno.
Per l’amplificazione delle chitarre mi affido a Laney, utilizzando modelli come l’A1 e l’A-Duo, amplificatori a transistor dalle dimensioni contenute, ma con una bella risposta in frequenza in termini sonori e una potenza adeguata per la maggior parte delle situazioni: e dove non basta, l’uscita in DI mi permette di entrare direttamente nell’impianto PA.
Questi amplificatori mi permettono di gestire sia la chitarra che la voce. Perfetti per i musicisti in tour grazie alla loro maneggevolezza e consigliatissimi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per gli effetti per chitarra e per le riprese audio video scelgo Zoom, marchio rinomato a livello mondiale per la sua vasta gamma di prodotti tecnologici e all’avanguardia.
Come multieffetto per chitarra utilizzo un pedaliera Zoom G6, pratica e versatile soprattutto per i live, mentre per le riprese audio video uso diverse camere: per le lezioni online è ideale come webcam la Q2n con capacità 4k e obiettivo quadrangolare da 150°, mentre per i videocorsi impiego solitamente una Q8, videocamera HD con capsule microfoniche intercambiabili.
La mia attrezzatura ed endorsement
Per i cavi live e da studio il mio riferimento è senza dubbio Reference Cables, marchio 100% italiano e garanzia di qualità e affidabilità.
Sappiamo quanto sia importante il suono per un musicista e anni fa, in una fiera di strumenti musicali, mi bastò provare due cavi (un XLR per la voce e un jack per chitarra) per sentire davvero la differenza rispetto a quelli che usavo fino a quel momento. Fu amore a primo ascolto!