Simona Grasso
Musicista Autrice Didatta
La musica è la mia passione da sempre, fin da bambina, quando il canto è il mio gioco preferito.
In seguito mi avvicino alla chitarra quasi per caso, affascinata dal poter cantare e suonare le mie canzoni preferite. Decido quindi di frequentare alcune lezioni di chitarra d’accompagnamento, senza pretese e senza immaginare quello che sarebbe accaduto in seguito.
La musica pop/rock è quella che mi accompagna dalla tenera età, ma attraverso la didattica scopro nuovi generi e tecniche con lo strumento, che decido di approfondire in maniera molto eclettica con insegnanti privati e con studi presso l’accademia Lizard di Fiesole (FI).
Nei primi anni duemila frequento corsi di canto, studiando tecnica vocale, interpretazione e improvvisazione jazz. Nello stesso periodo faccio parte di una compagnia teatrale di musical come attrice e cantante, studiando recitazione e mettendo in scena il celebre “The Rocky Horror Show” riadattato in lingua italiana.
È sempre in questi anni che inizio l’esperienza di docente di chitarra presso l’attuale Accademia di Chitarra Music Secrets di Gavirate (VA) e militando in diverse cover band come cantante e chitarrista: tutte queste esperienze mi permettono di suonare vari generi e di assaggiare il contatto col pubblico in diversi contesti (concerti, concorsi, audizioni).
Nel frattempo mi occupo anche di corsi collettivi di chitarra per Varese Corsi, CRAL aziendali e altri enti del territorio (scuole, biblioteche, associazioni), oltre a promuovere e organizzare vari eventi come saggi musicali, concerti benefici, seminari didattici e concorsi con Music Secrets.
Nel 2005 inizia l’avventura in duo con Paolo Anessi e subito dopo in quartetto, aggiungendo basso e batteria, con un repertorio che ci porta a spaziare dal jazz alla bossanova, dal latin alla musica d’autore italiana.
La formula in duo nel tempo si consolida sempre più e si rivela essere talmente particolare e unica, che nel 2012 ci fa realizzare un album di rivisitazioni intitolato “Sacro e Profano”, in cui misceliamo sotto forma di mashup grandi classici italiani e stranieri e che ci porterà a esibirci in locali prestigiosi e in rinomati eventi in tutta Italia.
Qualche anno dopo ho il privilegio e il piacere di cimentarmi come paroliere per un progetto di scambio culturale fra la comunità portoghese e italiana, riadattando in italiano i testi di alcune delle più belle canzoni di Amàlia Rodrigues e confezionando l’album in quartetto 2015 “Fado In Italia”.
Dopo tante rivisitazioni e contaminazioni, nel 2023 Paolo ed io pubblichiamo il nostro primo album di inediti, “Persi e Ritrovati”, una raccolta di dieci brani a due chitarre e voce, in cui abbiamo ricercato un sound decisamente moderno e ricco di effetti per le nostre chitarre semiacustiche.
Da ormai diversi anni collaboro come endorser per i marchi Ibanez (chitarre acustiche e semiacustiche), Gallistrings (corde per chitarra), Laney (amplificatori), Zoom (effetti per chitarra e sistemi di riprese audio/video) e Reference Cables (cavi audio per studio e live).
Dal 2016 a oggi pubblico video lezioni didattiche e contenuti settimanali sul mio canale YouTube “Simona Grasso” e sulla pagina Facebook “Suono e Canto”.
Quest’ultima, divenuta ormai un punto di riferimento sui social per la chitarra d’accompagnamento, fa anche da supporto al libro “Suono & Canto” (Volontè & Co. / Dantone Edizioni e Musica), un metodo progressivo per imparare a suonare la chitarra e contemporaneamente cantare le proprie canzoni preferite.
Una rubrica didattica intitolata “Suono e Canto” compare anche sulla rivista specializzata “Chitarra Acustica”, con cadenza mensile e con decine di articoli correlati da video tutorial disponibili sul mio canale YouTube.