Simona Grasso


facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok

Musicista  Autrice  Didatta 

schermata 2024-02-03 alle 16.06.53
copertina.jpeg

Benvenuto/a al videocorso “Suono & Canto con gli Arpeggi” e grazie per la fiducia nell’acquisto!

 

Questo videocorso si rivolge a chi già strimpella e vorrebbe imparare la tecnica dell’arpeggio a dita e a plettro, attraverso un percorso graduale e progressivo. Dò per scontato che hai già una conoscenza di base degli accordi in prima posizione e del barrè: per arpeggiare, infatti, meno pensieri hai sugli accordi da diteggiare, meglio è!

 

Questo si divide in otto sezioni progressive: si parte dall’impostazione ed esercizi di training, per proseguire con esercitazioni pratiche su ottavi (duine e terzine) e sedicesimi (quartine e scomposizioni), cambi di tonalità e giri armonici, approccio al fingerpicking e uno studio finale a dita e a plettro.

 

Il videocorso è correlato da un file Pdf con gli spartiti degli esercizi (pentagramma e tablatura) e tutto ciò che serve per fissare i concetti spiegati in video.

 

Un suggerimento davvero prezioso: nello studio degli esercizi, non avere troppa fretta di passare all’argomento successivo. Senza dubbio puoi visionare il video tutto d’un fiato per vedere cosa ti aspetta, ma nello studio prenditi il tempo che serve per provare e riprovare ogni esercizio, per metabolizzarlo il più possibile ed eseguirlo in maniera fluida: parti fin da subito con il metronomo, iniziando da un tempo lento per poi velocizzare il più possibile. 

Così facendo, farai molta meno fatica e sentirai anche maggior appagamento, quando ti troverai ad applicare i moduli studiati alle varie canzoni.

 

Buono studio e buon divertimento!

 

Simona

01 Impostazione

02 Training mano destra

03 Sezione 1 - ottavi

Lavoriamo con la duina di ottavi, figura ritmica che comprende due note uguali fra loro, sviluppando diversi moduli.

Chi ben comincia è a metà dell’opera: vediamo come impostare la mano che arpeggia, a dita e a plettro.

Alcuni esercizi con le corde a vuoto per prendere confidenza con l’impostazione e per approcciare le figure ritmiche principali che incontreremo nelle esercitazioni.

04 Sezione 2 - terzine

06 Cambio di tonalità

05 Sezione 3 - quartine

Sviluppiamo dei moduli d’arpeggio con la terzina di ottavi, figura ritmica con tre note uguali fra loro, tipica del blues e per gli accompagnamenti ternari.

Alleniamoci con la quartina di sedicesimi, figura formata da quattro note uguali fra loro, ed alcune scomposizioni derivanti da questa.

Vediamo alcuni giri armonici in diverse tonalità, con alcune spiegazioni teoriche di come nascono e si sviluppano.

07 Fingerpicking

08 Studio Finale

Una tecnica molto particolare, che permette di sfruttare ancor di più l’aspetto polifonico dello strumento chitarra.

Ti propongo un brano con una scansione ritmica abbastanza regolare, ma con una progressione un po’ più complessa, da sviluppare sia a plettro che a dita.

Quello che vedi qui a fianco è un lettore di PDF: puoi consultare facendo scorrere con il mouse, puoi ingrandire con i tasti + e -, tanto quanto puoi salvare il file per stamparlo.

 

Può succedere che su alcuni computer (a seconda del modello o anno) possa risultare illeggibile, ma ho pensato  di metterti qui sotto un altro pulsante per scaricare il pdf dispensa del corso. 

scarica il pdf

Come funzionano gli accordi sulla chitarra  - Teoria del CAGED per l’accompagnamento

scarica il pdf

Credenziali di accesso