Simona Grasso
Musicista Autrice Didatta
Benvenuto/a alla video lezione “Migliora la tua voce! 10 esercizi per affinare l'intonazione”
Grazie per la fiducia e per aver scelto di lavorare con me per migliorare le tue capacità vocali e musicali.
Questa lezione si concentra su un tema fondamentale per ogni musicista e cantante: l’intonazione.
Attraverso un percorso in 10 esercizi mirati, ti guiderò passo dopo passo con esempi pratici e spiegazioni, chitarra alla mano, per rendere ogni concetto chiaro e applicabile.
Ogni video è strutturato in due parti:
La video lezione è accompagnata da una dispensa in PDF contenente:
Un consiglio prezioso per il tuo studio: dedica il giusto tempo a ogni esercizio. È importante ascoltare attentamente ogni esempio e poi provare e riprovare finché non ti sentirai sicuro. Usa il metronomo e lavora a un ritmo che ti permetta di essere preciso, aumentando gradualmente la velocità. Ricorda che la qualità della tua pratica fa la differenza!
Questo corso è progettato per migliorare il tuo controllo vocale, la precisione dell’intonazione e la capacità di riconoscere le note con maggiore sicurezza. Non vedo l’ora di accompagnarti in questo percorso :)
Buono studio e buon divertimento!
Simona
Esercizio 1 - I registri vocali
Esercizio 2 - Match Pitch
Esercizio 3 - Gli intervalli della scala maggiore
Ogni cantante ha la sua voce! Scopri a quale registro vocale appartiene la tua :)
Le note possono essere intonate, crescenti o decrescenti. Facciamo pratica con una singola nota per allenare voce e orecchio!
Proviamo a intonare delle coppie di note, aumentando di volta in volta la distanza fra queste (intervalli), prendendo come riferimento la scala maggiore.
Esercizio 4 - La scala maggiore
Esercizio 5 - Il glissato
Esercizio 6 - Primi tre gradi
della scala maggiore
Aumentiamo il livello di difficoltà provando a intonare la scala maggiore, una successione di sette note dalla sonorità allegra e tutto sommato familiare.
Alleniamoci con il glissato, una tecnica molto particolare e usata dai cantanti, che oltre ad allenare l'orecchio, ci tornerà utile per creare interessanti soluzioni canore.
Prendiamo una melodia semplice, fatta di poche note e impariamo a intonarla e a trasportarla cromaticamente.
Esercizio 7 - Gli intervalli della scala minore naturale
Esercizio 8 - La scala minore naturale
Esercizio 9 - Primi tre gradi della scala minore naturale
Come fatto per la scala maggiore, vediamo gli intervalli della scala minore naturale: attenzione, alcuni di questi potrebbere essere insidiosi! Ma è con la pratica che si migliora ;)
Ora che ne abbiamo intonato gli intervalli, proviamo a cantare un'intera scala minore naturale, ascendente e discendente.
Prendiamo i primi tre gradi della scala minore natura, per creare una piccola cellula melodica da intonare e da trasportare cromaticamente.
Scarica dal Google drive i file degli esercizi nelle 7 tonalità
Esercizio 10 - La scala cromatica
Come ultimo esercizio mettiamoci alla prova con una scala particolarmente impegnativa per orecchio e intonazione: la scala cromatica
Video lezione completa
Quello che vedi qui a fianco è un lettore di PDF: puoi consultare facendo scorrere con il mouse, puoi ingrandire con i tasti + e -, tanto quanto puoi salvare il file per stamparlo.
Può succedere che su alcuni computer (a seconda del modello o anno) possa risultare illeggibile, ma ho pensato di metterti qui sotto un altro pulsante per scaricare il pdf dispensa del corso.
Scarica il pdf
Credenziali di accesso